• Home
  • Equipe
  • Download
  • Archivio News
  • Mappa sito
  • Login
  • Area Riservata

CONSULENTI PER COSTRUIRE SOSTENIBILE

Notizie

Energia da fonti Rinnovabili: dal 31 maggio sono obbligatorie

Il 31 maggio 2012 è entrato in vigore l’obbligo di installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici nuovi e in quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Nella prima fase Il 20% dei consumi energetici deve essere coperto da fonti rinnovabili

Il Decreto Rinnovabili (art. 11 Dlgs 28 del 3 marzo 2011 e allegato 3) impone che i progetti di edifici di nuova costruzione e i progetti di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti debbano prevedere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento.


Gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento:
 
a) il 20% quando la richiesta del titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013;
b) il 35% quando la richiesta del titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016;
c) il 50% quando il titolo edilizio è rilasciato dal 1° gennaio 2017.

Gli obblighi di cui in precedenza non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.

Vige inoltre l'obbligo della realizzazione di impianti installati sopra o all'interno dell'edificio (solare fotovoltaico, minieolico, cogenerazione...) alimentati da fonte rinnovabile con potenza elettrica prodotta in funzione della superficie coperta dell'edificio.

In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici,questi devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda.

Per gli edifici pubblici i predetti obblighi sono incrementati del 10%.

L’eventuale impossibilità tecnica di ottemperare in tutto o in parte agli obblighi richiesti dalla norma deve essere evidenziata dal progettista nella relazione tecnica di cui all’articolo 4, comma 25, del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 e dettagliata esaminando la non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili. Nel caso specifico la normativa impone un indice di prestazione energetica complessiva dell'edificio inferiore rispetto al pertinente indice previsto dal D.lgs 192/20005 e s.m.i.


Postato 4 Giugno 2012 - 08:12:43Da:admin
Commenti | Aggiungi commento | Stampa
Devi essere registrato a KlimArK - CostruirEnergeticamentEfficiente per inserire un commento!
Nome utente

Password
 


 Torna alle notizie
print


Subsection Archivio News
Ricerca avanzata
 
Menu
  • Home
  • Equipe
  • Download
  • Archivio News
  • Mappa sito
  • Login
  • Area Riservata
 
PassivHaus


 
Dove siamo

KlimArK


 
tezze sul brenta - vi
Resp. arch.C.Pellanda
via ca' baseggio, 16/f
tel. ++39 329.6350061
e.mail: pellanda(at)klimark.it

skype: claudio.pellanda

 

 
Partner


 

 

 

 

 

 

visita Ka_Ba

dall'1 all'19.05.'13

 

 

 


 
informazioni

 
Login

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

 
Info


 
Statistiche


Copyright © 2007 Klimark ver. 1.0. Designed by Themathon | cloned for FlatNuke by Alfredo Cosco[orazio.nelson@gmail.com].
| ridisegnato da Alessio Bruno Ingegnere | Theme under a CC Licence

FlatNux Valid HTML 4.01! Valid CSS! Get RSS 2.0 Feed Mail me!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Page generated in 1.0222 seconds.